✨ La luce che lasciamo dietro di noi
- alessandra toso
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Non ci accorgiamo sempre dei momenti in cui lasciamo dietro di noi un po’ di luce. Non arrivano con applausi, con rumore, o con parole perfette. Succedono in silenzio nel modo in cui guardiamo qualcuno e lo facciamo sentire visto, nel modo in cui teniamo una mano un po’ più a lungo, o sussurriamo “sono qui” quando le parole non bastano.
Mia nonna diceva che l’amore non finisce quando le persone se ne vanno, cambia solo posto. Resta nella minestra, nei biscotti, nella pasta al pomodoro che sai cucinare perché te l’ha insegnata lei, nella canzone che canticchi senza accorgertene, nel modo in cui abbracci tuo figlio come lei un tempo abbracciava te.
Quella è la luce che lasciamo dietro di noi. Non è fama, né cose, né ciò che il mondo chiama successo. È la sensazione che qualcuno prova quando ti ricorda e, per un attimo, il suo cuore si fa più dolce.
Tutti portiamo con noi pezzi di luce di chi è venuto prima, un sorriso, una frase, un profumo, una storia. E un giorno, anche noi li passeremo ad altri, in una favola raccontata prima di dormire, in un pasto preparato con amore, in un “abbi cura di te” detto con il cuore.
I bambini imparano l’amore non dai discorsi, ma dagli sguardi che ascoltano, dalle braccia che perdonano, dalle persone che restano.
Forse è proprio questo, alla fine, il senso della vita, non costruire qualcosa di grande, ma lasciare dietro di sé qualcosa di gentile.
Una luce che gli altri possano trovare nei giorni bui. Una bontà che si diffonde silenziosa, invisibile ma reale. Un ricordo che scalda, come il sole, molto tempo dopo che ce ne siamo andati.
E se mai ti chiederai se hai fatto abbastanza,ricorda questo: ogni volta che hai fatto sentire qualcuno al sicuro, ogni volta che hai donato senza che te lo chiedessero, ogni volta che hai sorriso anche quando avevi il cuore pesante, hai lasciato luce dietro di te.
E da qualche parte, qualcuno la porta ancora con sé. 🌿✨
Commenti